Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
la-mancanza-di-tre-quarti-dei-frutti-minaccia-la-biodiversita-in-italia

La mancanza di tre quarti dei frutti minaccia la biodiversità in Italia

La mancanza di tre quarti dei frutti minaccia la biodiversità in Italia

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
27/07/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Piccoli agricoltori, custodi della biodiversità

La perdita di biodiversità è un problema grave che sta colpendo anche il settore agroalimentare italiano. Durante la manifestazione del World Farmers Market, organizzata contemporaneamente al Food Systems Summit della FAO, Coldiretti ha evidenziato come negli ultimi cento anni la biodiversità agricola e zootecnica italiana sia stata fortemente compromessa.

Può interessarti anche questo

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023
ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

8 Dicembre 2023

In Italia, il rischio di estinzione di piante e animali non è affatto remoto. Nel corso di un secolo, abbiamo perso tre varietà di frutta su quattro. Questo fenomeno preoccupante richiede un intervento urgente.

La giornata internazionale organizzata da Campagna Amica ha sottolineato l’importanza di cibi sani e di un giusto reddito per gli agricoltori, gli allevatori e i pescatori. Questi sono temi che devono essere affrontati a livello globale. L’agricoltura e l’ambiente sono strettamente legati, e l’agricoltura ha tutto l’interesse a preservare l’ambiente, poiché un ambiente e un suolo degradati non possono produrre buoni frutti.

I numeri citati da Coldiretti evidenziano una tendenza allarmante. In tutta la penisola, c’erano 8.000 varietà di frutta, ma oggi ne rimangono meno di 2.000. Di queste, 1.500 specie sono considerate a rischio di estinzione.

Il sistema di distribuzione commerciale attuale, che favorisce grandi quantità di poche varietà, non contribuisce certo alla biodiversità. La standardizzazione dell’offerta è evidente nella nostra quotidianità: basta andare al mercato per rendersi conto di quante varietà di mele o pere vengano proposte.

Le poche varietà attuali sono state selezionate per la loro facilità di conservazione, le dimensioni e il colore. In una parola, sono più attraenti e i consumatori le preferiscono. Tuttavia, non sono necessariamente le migliori o le più resistenti.

La perdita di biodiversità non riguarda solo il patrimonio alimentare, ma anche quello culturale. Le varietà di frutta parlano del territorio e di chi lo coltiva. La biodiversità è preziosa per la conservazione dell’ambiente. Con i cambiamenti climatici in corso, che stanno modificando lo scenario a cui siamo abituati, il rischio di estinzione di altre specie diventa una possibilità da considerare.

Fortunatamente, la multifunzionalità delle aziende agricole ha aperto nuove opportunità per i piccoli agricoltori e allevatori. Questi hanno la volontà e l’interesse di recuperare le vecchie specie per migliorare la qualità e la varietà dell’offerta. Grazie alla vendita diretta ai consumatori, si sono delineati nuovi canali di mercato.

Gli agricoltori di Campagna Amica stanno svolgendo un’importante opera di recupero della biodiversità, che va dai cereali antichi alle razze bovine e ovine. Come ha sottolineato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, la difesa della biodiversità non ha solo un valore naturalistico, ma rappresenta anche il vero valore aggiunto delle produzioni agricole italiane.

Investire nella distintività è una condizione necessaria per le imprese agricole che vogliono distinguersi per la qualità delle loro produzioni e affrontare il mercato globalizzato. In questo modo, si possono salvaguardare, difendere e creare sistemi economici locali basati sul valore del cibo.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

L’importanza dell’informazione di qualità nella lotta alle fake news sulla crisi climatica

Prossimo articolo

Una pellicola biodegradabile potrebbe rivelare se un alimento è ancora commestibile o scaduto?

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

riscaldamento-globale:-proiezioni-indicano-il-2023-come-anno-record-di-calore-nella-cronistoria-climatica

Riscaldamento Globale: Proiezioni Indicano il 2023 Come Anno Record di Calore nella Cronistoria Climatica

di Umberto Ferrari
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
una-pellicola-biodegradabile-potrebbe-rivelare-se-un-alimento-e-ancora-commestibile-o-scaduto?

Una pellicola biodegradabile potrebbe rivelare se un alimento è ancora commestibile o scaduto?

Cerca con Google

attivisti-per-il-clima-colorano-il-fiume-po-di-verde-in-segno-di-protesta:-l’escalation-di-vittime-e-distruzioni-dovute-alle-crisi-climatiche
Ambiente

Attivisti per il clima colorano il fiume Po di verde in segno di protesta: l’escalation di vittime e distruzioni dovute alle crisi climatiche

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
influenza-del-mutamento-climatico-sull’incidenza-dell’asma
Ambiente

Influenza del mutamento climatico sull’incidenza dell’asma

di Umberto Ferrari
9 Dicembre 2023
previsioni-meteo-perugia:-inizio-delle-precipitazioni,-cielo-coperto-e-imminenti-temporali
Ambiente

Previsioni Meteo Perugia: Inizio delle Precipitazioni, Cielo Coperto e Imminenti Temporali

di Rina Romani
2023
metodo-per-pulire-la-piastra-in-acciaio-del-ferro-da-stiro
Ambiente

Metodo per pulire la piastra in acciaio del ferro da stiro

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In