Il riscaldamento globale e le attività umane stanno influenzando il suolo su cui sono costruite le nostre città. Questo fenomeno ha effetti significativi e richiede azioni immediate per affrontare la sfida.
Sebbene siamo consapevoli dell’aumento della temperatura media dell’atmosfera a causa dei gas serra prodotti dalle nostre attività, è importante anche considerare il riscaldamento del suolo. Le nostre città sono soggette a un riscaldamento costante, non solo a causa del cambiamento climatico, ma anche a causa delle attività umane sotterranee e di superficie.
Le attività come i trasporti pubblici, i mezzi privati e le infrastrutture emettono calore nel terreno, causando isole di calore sotterranee. Anche le tubazioni sotterranee, come i cavi di alta tensione e le reti fognarie, contribuiscono al riscaldamento del suolo. Questi fenomeni si verificano quotidianamente e hanno un impatto significativo sul suolo delle nostre città.
Inoltre, il riscaldamento globale agisce su una scala di tempo diversa rispetto alle attività umane. Poiché la temperatura del suolo è strettamente legata alla temperatura media annuale dell’aria superficiale, il riscaldamento globale influisce anche sul suolo.
Il riscaldamento del suolo causato dalle isole di calore sotterranee può raggiungere diverse decine di gradi e coinvolgere vaste aree sotto le nostre città. Questo può portare a deformazioni del terreno e avere gravi conseguenze sulle fondazioni degli edifici e sulle reti di servizi come acqua, gas ed elettricità. Inoltre, il riscaldamento può influenzare l’ecosistema sotterraneo, alterando la crescita delle piante e l’inquinamento delle falde acquifere.
Uno studio condotto a Chicago ha dimostrato come le costruzioni e le infrastrutture contribuiscano al riscaldamento del suolo. Le zone con una maggiore densità urbana mostrano i maggiori aumenti di temperatura e deformazioni del suolo, mentre le zone con meno edifici hanno un riscaldamento meno significativo.
È importante considerare il riscaldamento del suolo come un problema da affrontare, ma anche come una potenziale risorsa. Il calore di scarto generato potrebbe essere sfruttato attraverso la geotermia a bassa entalpia, contribuendo alla decarbonizzazione dell’energia e mitigando le isole di calore sotterranee. Tuttavia, queste applicazioni richiedono ulteriori studi e validazioni caso per caso.
In conclusione, il riscaldamento globale e le attività umane stanno influenzando il suolo delle nostre città. È necessario agire per affrontare questa sfida, riducendo le attività che contribuiscono al riscaldamento del suolo e sfruttando il calore di scarto in modo sostenibile. La pianificazione urbana dovrebbe includere strategie per mitigare gli effetti delle isole di calore sotterranee e garantire la sostenibilità delle città del futuro.