Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
il-riscaldamento-del-latte-per-neonati-nel-microonde-puo-causare-il-rilascio-di-microplastiche:-un-dato-preoccupante

Il riscaldamento del latte per neonati nel microonde può causare il rilascio di microplastiche: un dato preoccupante

Il riscaldamento del latte per neonati nel microonde può causare il rilascio di microplastiche: un dato preoccupante

Rina Romani di Rina Romani
28/07/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’utilizzo del forno a microonde è il metodo più rapido per riscaldare cibi e bevande per bambini. Tuttavia, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università del Nebraska-Lincoln, l’uso di contenitori in plastica può comportare il rilascio di una grande quantità di particelle di plastica.

I risultati dello studio sono davvero preoccupanti. Nei casi peggiori, si è riscontrato che i contenitori possono rilasciare oltre 2 miliardi di nanoplastiche e 4 milioni di microplastiche per ogni centimetro quadrato di superficie. Queste minuscole particelle di plastica finiscono poi nel latte, nelle bevande e nel cibo dei bambini.

Può interessarti anche questo

pulizia-ecologica-delle-stoviglie:-metodi-alternativi-al-detersivo-per-un-lavaggio-sostenibile

Pulizia ecologica delle stoviglie: metodi alternativi al detersivo per un lavaggio sostenibile

3 Dicembre 2023
dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

3 Dicembre 2023

La ricerca ha anche dimostrato che le microplastiche, comprese quelle approvate per l’uso nel forno a microonde, possono causare la morte delle cellule renali in soli due giorni, come evidenziato dai test in vitro condotti dagli scienziati.

Lo studio è stato avviato nel 2021 da Kazi Albab Hussain, autore principale della ricerca, che è diventato padre e ha iniziato a interessarsi ai potenziali rischi derivanti dalla presenza di contaminanti nei contenitori utilizzati per riscaldare cibi e bevande per neonati.

Gli esperti hanno condotto esperimenti su due tipi di contenitori per alimenti per bambini in polipropilene e su un sacchetto riutilizzabile in polietilene, entrambi approvati dalla Food and Drug Administration statunitense.

L’esperimento è stato condotto nel seguente modo: i ricercatori hanno riempito i contenitori con acqua deionizzata o acido acetico al 3%, che simulava latticini, frutta, verdura e altri alimenti acidi. Successivamente, i contenitori sono stati riscaldati a piena potenza per tre minuti in un forno a microonde da 1.000 watt. I liquidi sono stati poi analizzati alla ricerca di micro e nanoplastiche. Il numero effettivo di particelle rilasciate dipendeva da diversi fattori, come il tipo di contenitore e il liquido al suo interno. Tuttavia, il team ha stimato che i bambini che bevono acqua riscaldata nel microonde e i bambini piccoli che consumano latticini riscaldati nel microonde da contenitori di polipropilene assumono le maggiori concentrazioni di plastica.

Inoltre, lo studio ha evidenziato che vi è una significativa dispersione di nano e microparticelle di plastica anche quando i contenitori vengono esposti a temperatura ambiente sugli scaffali dei negozi o conservati in frigorifero. Pertanto, il rilascio di queste particelle non è esclusivamente attribuibile all’uso del forno a microonde, anche se in questo caso il problema è più grave.

Successivamente, il team ha esposto le cellule renali embrionali alle particelle di plastica effettivamente rilasciate dai contenitori, con l’aiuto di Svetlana Romanova del Centro medico dell’Università del Nebraska. Invece di considerare solo il numero di particelle rilasciate da un singolo contenitore, i ricercatori hanno esposto le cellule a concentrazioni di particelle che neonati e bambini potrebbero accumulare nel corso di giorni o provenienti da diverse fonti.

Dopo due giorni, solo il 23% delle cellule renali esposte alle concentrazioni più elevate è sopravvissuto, un tasso di mortalità molto più elevato rispetto agli studi precedenti sulla tossicità delle micro e nanoplastiche. Il team sospetta che le cellule renali possano essere più suscettibili alle particelle rispetto ad altri tipi di cellule esaminate in studi precedenti.

Il dottor Hussain ha dichiarato che è necessario trovare polimeri che rilascino meno particelle. Si spera che i ricercatori possano sviluppare plastiche che non rilascino micro o nanoplastiche, o che lo facciano in quantità trascurabili. In futuro, si auspica che i prodotti possano essere etichettati come “senza microplastiche” o “senza nanoplastiche”.

Sebbene lo studio sia stato condotto su prodotti venduti negli Stati Uniti, il rischio che la situazione sia simile anche in Europa non può essere sottovalutato. Pertanto, in attesa di ulteriori conferme, è consigliabile evitare di riscaldare contenitori in plastica nel forno a microonde.

Lo studio è stato pubblicato su Environmental Science & Technology.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

I segreti per mantenere i teli mare sempre morbidi: ecco come lavarli

Prossimo articolo

Una bioplastica riciclabile all’infinito: la scoperta del Berkeley Lab

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

pulizia-ecologica-delle-stoviglie:-metodi-alternativi-al-detersivo-per-un-lavaggio-sostenibile

Pulizia ecologica delle stoviglie: metodi alternativi al detersivo per un lavaggio sostenibile

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-un-simbolo-natalizio-alternativo-senza-ricorrere-al-tradizionale-abete

Cinque Suggestioni Creative per Creare un Simbolo Natalizio Alternativo senza Ricorrere al Tradizionale Abete

di Umberto Ferrari
2 Dicembre 2023

...

sistema-di-climatizzazione-geotermico:-l’essenza-e-il-meccanismo-operativo-del-pozzo-canadese

Sistema di climatizzazione geotermico: l’essenza e il meccanismo operativo del pozzo canadese

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

navigazione-sportiva-terrestre:-una-guida-all’orienteering-e-alle-sue-dinamiche

Navigazione Sportiva Terrestre: Una Guida all’Orienteering e alle Sue Dinamiche

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

kenaf:-una-guida-completa-sull’innovativo-isolante-eco-sostenibile-di-origine-vegetale

Kenaf: Una Guida Completa sull’Innovativo Isolante Eco-sostenibile di Origine Vegetale

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
una-bioplastica-riciclabile-all’infinito:-la-scoperta-del-berkeley-lab

Una bioplastica riciclabile all’infinito: la scoperta del Berkeley Lab

Cerca con Google

oliver-stone-conquista-l’arlecchino-a-bologna:-biglietti-esauriti-per-la-sua-proiezione-di-‘nuclear-now
Ambiente

Oliver Stone conquista l’Arlecchino a Bologna: biglietti esauriti per la sua proiezione di ‘Nuclear Now

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
manifestazione-ambientale-a-bruxelles:-il-grido-per-la-salvaguardia-del-nostro-ecosistema
Ambiente

Manifestazione ambientale a Bruxelles: Il grido per la salvaguardia del nostro ecosistema

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
un-progetto-estivo-fai-da-te:-crea-un-fuoriporta-utilizzando-i-bastoncini-del-ghiacciolo-riciclati
Ambiente

Un progetto estivo fai da te: crea un fuoriporta utilizzando i bastoncini del ghiacciolo riciclati

di Rina Romani
2023
Sterlizia, l’uccello del paradiso: Guida completa per coltivarla in vaso o in giardino
Agricoltura

Sterlizia, l’uccello del paradiso: Guida completa per coltivarla in vaso o in giardino

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In