Riceviamo e pubblichiamo
Nel mese di giugno scorso, quattro ricercatori spagnoli dell’Università di Vallalolid, appartenenti al Cambium research group, hanno visitato l’altopiano della Sila in Calabria. Durante la loro permanenza, hanno condotto monitoraggi dendroecologici sul Pinus nigra subsp. laricio, come parte di un progetto di ricerca internazionale chiamato Prowarm – Comprendere l’espansione della processionaria del pino. L’obiettivo principale del progetto è studiare i cambiamenti spazio-temporali delle defogliazioni causate dalla processionaria del pino nel bacino del Mediterraneo.
Il progetto coinvolge diversi paesi, tra cui Spagna, Marocco, Albania, Croazia e Italia, e il Parco nazionale della Sila svolge un ruolo fondamentale nel comprendere questa espansione. I ricercatori spagnoli sono rimasti affascinati dalle estese e complesse foreste della Sila, che hanno definito come un laboratorio all’aperto eccezionale.
Le attività di ricerca sono state possibili grazie al supporto tecnico e logistico dell’Ente Parco nazionale della Sila e alla collaborazione dell’azienda forestale regionale “Calabria Verde”. Inoltre, il Glc (Gruppo locale di conservazione) Lipu della Sila, in collaborazione con la Società ornitologica italiana (Soi), ha svolto un ruolo cruciale. Il coordinatore del Glc e vicepresidente della Soi ha accompagnato personalmente i ricercatori nelle zone in cui è iniziato il fenomeno della processionaria del pino nell’area della Sila negli anni ’90. Inoltre, ha fornito loro informazioni sul gruccione Merops apiaster, un uccello che nidifica nella Sila alle quote più elevate d’Italia e che si è recentemente scoperto predare gli adulti di processionaria del pino in sfarfallamento.
Il Glc Lipu Sila è da molti anni impegnato nello studio della processionaria e dei suoi predatori naturali, in particolare degli uccelli. Grazie alla conoscenza dettagliata del territorio e delle dinamiche che lo caratterizzano, il Glc è apprezzato anche all’estero per le sue attività. Desideriamo ringraziare l’Ente Parco nazionale della Sila per averci coinvolto attivamente in queste attività.
Gianluca Congi
Coordinatore Glc Lipu Sila e vicepresidente Società ornitologica italiana