Il Centro Ricerche ENEA Casaccia a Roma ha realizzato un progetto innovativo per creare un edificio intelligente, in grado di ridurre i consumi energetici e abbattere i costi in bolletta. Questo edificio sperimentale è dotato di un impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti ed oscuramento automatizzati e un sistema di controllo dei flussi energetici basato sull’Internet of Things (IoT).
L’obiettivo principale di questo progetto è offrire servizi integrati e flessibili ai cittadini, nel contesto del programma “Ricerca di Sistema Elettrico” finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Grazie alla rete di IoT, l’edificio è in grado di raccogliere una grande quantità di dati in tempo reale, che vengono poi elaborati per definire strategie di controllo e ottimizzare i flussi energetici, al fine di ridurre i consumi.
Inoltre, grazie all’interazione con i sistemi di accumulo, l’edificio può adattare il suo fabbisogno energetico alle varie variabili in gioco, come la disponibilità di energia elettrica prodotta dal fotovoltaico, le richieste della rete elettrica e i segnali di prezzi dell’energia forniti dal mercato. Questa flessibilità consente all’edificio di anticipare le fluttuazioni della rete elettrica e i cambiamenti dei prezzi di mercato, garantendo un utilizzo efficiente dell’energia.
Un altro aspetto interessante di questo progetto è lo sviluppo di un proof-of-concept basato sulla tecnologia blockchain, replicato anche su IBSI (Italian Blockchain Services Infrastructure). Questo progetto sperimentale coinvolge sia soggetti pubblici che privati e mira a stimolare i membri di una comunità energetica a comportamenti virtuosi. Attraverso l’analisi dei dati energetici e del prezzo all’ingrosso dell’energia, gli occupanti dell’edificio sono incentivati ad autoconsumare energia rinnovabile, attraverso un sistema di premialità e penalità. Ogni azione virtuosa permette di guadagnare token, che possono essere utilizzati per certificare e valorizzare le transazioni energetiche virtuali tra i membri della comunità.
Claudia Meloni, della Divisione Smart Energy di ENEA, sottolinea l’importanza di decarbonizzare il sistema energetico e raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. Secondo Meloni, per raggiungere questi obiettivi è necessario sostituire gradualmente i combustibili fossili con il contributo del vettore elettrico e delle fonti rinnovabili, in modo efficiente dal punto di vista energetico ed economico. In questo contesto, il vettore elettrico si presta particolarmente bene alla realizzazione di servizi flessibili, adattivi e facilmente misurabili, che possono interagire con i consumatori di energia in un nuovo modello di interazione.
In conclusione, il progetto dell’edificio intelligente di ENEA a Roma rappresenta un importante passo avanti verso l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Grazie all’implementazione di tecnologie avanzate come l’IoT e la blockchain, questo edificio è in grado di adattarsi alle fluttuazioni della rete elettrica e ai prezzi di mercato, riducendo i consumi e incentivando comportamenti virtuosi da parte degli occupanti. Questo progetto dimostra come l’innovazione tecnologica possa contribuire a creare un futuro più sostenibile dal punto di vista energetico.