I benefici del pisolino diurno per la salute del cervello
Dormire bene è essenziale per il benessere generale del nostro corpo. Negli ultimi anni, sempre più studi hanno analizzato gli effetti del pisolino diurno, suscitando dibattiti tra coloro che sostengono i suoi benefici per la salute e coloro che mettono in guardia sui rischi e i problemi ad esso associati, come l’obesità e la demenza.
Tuttavia, un nuovo studio condotto da un team di ricercatori ha evidenziato che fare un pisolino durante il giorno potrebbe effettivamente proteggere la salute del cervello durante il processo di invecchiamento. In particolare, sembra che questa abitudine sia associata a un aumento del volume cerebrale.
I ricercatori hanno affermato di aver trovato prove che suggeriscono come il pisolino possa aiutare a prevenire il restringimento del cervello, un processo che si verifica naturalmente con l’avanzare dell’età e che è accelerato nelle persone con problemi cognitivi e malattie neurodegenerative.
In linea con questi studi, è stata riscontrata un’associazione tra il sonnellino diurno abituale e un maggiore volume cerebrale totale, il che potrebbe indicare che i pisolini regolari offrono una certa protezione contro la neurodegenerazione, compensando la mancanza di sonno.
Lo studio è stato condotto su un campione di 500.000 persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni. I ricercatori hanno raccolto informazioni genetiche, sullo stile di vita e sulla salute di questi partecipanti. Successivamente, hanno utilizzato i dati di 35.080 partecipanti per verificare se una combinazione di varianti genetiche associate al sonnellino diurno fosse collegata al volume cerebrale, alla cognizione e ad altri aspetti della salute del cervello.
Poiché queste varianti genetiche sono presenti fin dalla nascita e si presume siano assegnate in modo casuale, questo approccio ha permesso ai ricercatori di esaminare l’effetto del pisolino sul cervello riducendo l’impatto dei fattori dello stile di vita che potrebbero influenzare le abitudini di sonnellino delle persone e la salute del cervello, come il fumo o l’attività fisica.
Nel complesso, il team di ricerca ha riscontrato un’associazione tra la predisposizione genetica al sonnellino diurno abituale e un maggiore volume cerebrale, equivalente a un invecchiamento cerebrale ridotto di 2,6-6,5 anni.
È importante sottolineare che lo studio presenta alcune limitazioni. Innanzitutto, si basa solo su dati di bianchi britannici e non è chiaro se gli stessi benefici del pisolino si applichino anche alle persone senza predisposizione genetica. Inoltre, la durata esatta dei sonnellini associati ai benefici non è stata definita.
Nonostante queste limitazioni, l’importanza di questo studio risiede nel fatto che si aggiunge ad altre evidenze che indicano come il sonno sia fondamentale per la salute generale del cervello.
In conclusione, fare un breve pisolino diurno potrebbe contribuire a preservare il volume del cervello e rappresenta un aspetto positivo per la salute cerebrale. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio i meccanismi sottostanti e per confermare questi risultati.