Fino ad ora, questa è la scoperta più settentrionale in Toscana. Una tartaruga è stata trovata ancora sulla spiaggia dai volontari del Wwf Alta Toscana il 21 luglio 2023. Questa è la nona nidificazione di tartaruga marina in Toscana, confermata da un sopralluogo di Arpat il 19 giugno. Arpat ha spiegato che è la prima nidificazione nella parte più settentrionale della regione, nel Comune di Forte dei Marmi, presso il bagno Marconi. Il nido è stato recintato e messo in sicurezza per evitare danni. La tartaruga è stata sorpresa sulla spiaggia all’alba, disturbata dalla torcia di chi l’ha vista tra i lettini ed ombrelloni. I volontari del Wwf Alta Toscana l’hanno trovata ancora in zona all’alba e hanno condiviso la notizia sulla loro pagina Facebook. La Capitaneria di Porto è arrivata sul posto e ha constatato la presenza della tartaruga che stava rientrando in mare con il carapace coperto di sabbia, segno che aveva scavato una buca per deporre le uova. Questa scoperta segue altre due nidificazioni avvenute di recente: una sulla spiaggia della Feniglia nel Comune di Orbetello e una all’isola d’Elba, nella piccola spiaggia del porto del Comune di Marciana Marina. Si ringraziano i volontari che ogni mattina monitorano le spiagge alla ricerca delle tracce dei nidi per metterli in sicurezza, come raccomandato dal progetto Life Turtlenest di cui Arpat è partner. Il bagno Marconi e i suoi ospiti hanno accolto il nido con gioia e disponibilità, fornendo supporto. La verifica della nidificazione è stata un’occasione di incontro, scambio, divulgazione e informazione con molte persone, e rientra nelle attività dell’Agenzia per l’Osservatorio Toscano per la Biodiversità della Regione Toscana.