Le regole del “galateo” del caffè sono fondamentali per coloro che desiderano godersi appieno questa bevanda. Che si tratti di un momento di relax da soli o di un’occasione sociale, il caffè consumato al bar è un vero e proprio rituale che richiede il rispetto di precise regole.
Se hai mai notato, quando ordini un caffè al bar, spesso viene servito insieme a un bicchiere d’acqua e a un cioccolatino fondente, posizionato accanto alla tazzina. Ma qual è l’ordine corretto per consumare questi tre elementi senza commettere errori?
Se pensi che il cioccolatino debba essere sciolto nel caffè per aggiungere dolcezza e consistenza alla bevanda, ti sbagli. Il caffè va consumato puro, senza nemmeno aggiungere zucchero, per non perdere nessuna delle sue note aromatiche.
Il corretto rituale del caffè prevede, innanzitutto, di bere l’acqua. Questo serve a eliminare eventuali residui di sapori precedenti presenti in bocca e a preparare il palato per apprezzare appieno l’aroma del caffè.
Successivamente, si deve bere il caffè, come detto in precedenza, senza zucchero. Anche se non lo dolcifichiamo, è consigliabile mescolarlo brevemente con un cucchiaino per distribuire gli aromi in ogni goccia della bevanda.
Infine, possiamo concederci il piacere di gustare il cioccolatino come conclusione del rituale. Dopo aver bevuto il caffè, le nostre papille gustative potrebbero essere leggermente intorpidite dalla caffeina, quindi è naturale desiderare qualcosa di dolce (soprattutto se il caffè era amaro).
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Ti consigliamo anche:
- Il caffè al mattino aiuta davvero a svegliarci (o è solo un effetto placebo)? La risposta della scienza
– Sono un medico e ti spiego perché non dovresti mai bere caffè a stomaco vuoto
- Bere caffè ti allunga la vita: ecco quante tazzine assumere ogni giorno per ridurre infarti e problemi al cuore