Batterie al litio in tessuto per una nuova generazione di dispositivi elettronici indossabili
Le batterie al litio in tessuto stanno diventando sempre più comuni nel campo dell’elettronica indossabile. Dalle batterie litio-zolfo pieghevoli dell’Università politecnica di Hong Kong, che possono essere piegate mille volte, alla batteria elastica dell’Università del British Columbia, che può essere messa in lavatrice, i ricercatori stanno cercando di superare i limiti fisici delle batterie ricaricabili. L’obiettivo è quello di aprire le porte a una nuova generazione di dispositivi indossabili che possano essere utilizzati per la comunicazione, l’intrattenimento e la salute umana.
L’Università di Houston si è unita a questa tendenza con una nuova ricerca sulle batterie al litio in tessuto elastico. Un gruppo di scienziati, guidato dalla professoressa di ingegneria meccanica Haleh Ardebili, ha sviluppato una batteria che conserva la sua capacità di stoccaggio energetico anche quando viene tirata e deformata.
Ardebili ha spiegato che l’idea di creare una batteria elastica è nata dalla sua passione per la fantascienza e dalla sua visione di un futuro in cui i vestiti sono intelligenti, interattivi e potenti. Ha affermato che creare e integrare batterie elastiche con dispositivi indossabili era un passo naturale verso questo obiettivo.
La chiave per il successo di questa ricerca è stata l’uso di un tessuto conduttivo in argento come struttura base e collettore di corrente. Secondo Ardebili, il tessuto d’argento intrecciato è ideale perché può deformarsi o allungarsi meccanicamente senza compromettere la conduzione elettrica necessaria per il funzionamento dell’elettrodo della batteria. La batteria al litio in tessuto realizzata utilizza un catodo LiCoO2 e tessuto d’argento, un anodo in grafite e un elettrolita polimerico solido in poli(ossido di etilene). Il prototipo può essere tirato e allungato fino al 15% senza subire danni interni.
Ardebili è fiduciosa che questa batteria al litio elastica basata su tessuto aprirà la strada a una vasta gamma di applicazioni, come tute spaziali intelligenti ed elettronica di consumo incorporata negli abiti. Tuttavia, ha sottolineato che la redditività commerciale dipenderà da fattori come l’aumento della producibilità del prodotto e il costo. Il team di ricerca sta lavorando per ottimizzare e migliorare ulteriormente la batteria elastica.
La ricerca sull’argomento è stata pubblicata su Extreme Mechanics Letters, una rivista scientifica specializzata nel campo della meccanica.
In conclusione, le batterie al litio in tessuto elastico rappresentano un’innovazione nel campo dell’elettronica indossabile. Queste batterie offrono la possibilità di creare dispositivi indossabili più flessibili e confortevoli, aprendo la strada a nuove applicazioni nel settore della comunicazione, dell’intrattenimento e della salute umana. Il lavoro svolto dall’Università di Houston è un passo avanti verso la realizzazione di vestiti intelligenti e interattivi che possono essere alimentati da batterie elastiche.