Un’idea innovativa sta prendendo forma nelle stazioni metropolitane di Parigi, dove turbine eoliche stanno sostituendo i tradizionali tornelli. Questo progetto è stato realizzato da Iberdrola, un’azienda spagnola specializzata nella produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale. La compagnia ha organizzato una Giornata Europea del Vento e dell’Energia Eolica, durante la quale sei tornelli nella stazione della metropolitana di Miromesnil sono stati trasformati in turbine eoliche.
Queste turbine innovative sono state ideate e progettate da studenti della scuola di ingegneria Junia di Lille. Dopo quasi un anno di lavoro dedicato al progetto, i modelli sono stati presentati alla RATP, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Parigi. Attraverso un comunicato sul suo sito ufficiale, Iberdrola ha spiegato il processo di realizzazione delle turbine.
Gli studenti di JUNIA hanno utilizzato la stampa 3D per creare le pale delle turbine, sostituendo così i tornelli. Le pale sono state realizzate utilizzando il PLA, un materiale biodegradabile ricavato dall’amido di mais. Questa scelta è stata fatta per rendere le turbine più sostenibili e rispettose dell’ambiente.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo tra gli utenti della metropolitana, dimostrando che potrebbe essere replicata anche in altre città. Iberdrola sta valutando il potenziale di questa innovazione prima di una possibile diffusione su vasta scala. Gli studenti che hanno ideato il progetto sono entusiasti delle possibilità future.
Durante i due giorni in cui i tornelli a vento sono stati attivi, circa 27.000 passeggeri hanno attraversato la stazione di Miromesnil. Questo ha contribuito a generare 2.160 Wh di elettricità, corrispondenti a una media di 0,08 Wh per passeggero. Nonostante la produzione limitata, Iberdrola stima che se queste turbine fossero distribuite in tutta la metropolitana di Parigi, potrebbero generare quasi 136 MWh di energia all’anno.
L’azienda ha commentato i risultati ottenuti, sottolineando che questa quantità di energia è equivalente a 24 viaggi intorno al mondo in una Tesla o al riscaldamento di più di 56 famiglie di quattro persone per un intero anno. Questi numeri dimostrano l’efficacia delle turbine eoliche nei trasporti pubblici e il loro potenziale nel ridurre l’impatto ambientale.
In conclusione, l’iniziativa di Iberdrola di sostituire i tornelli con turbine eoliche nelle stazioni metropolitane di Parigi è un esempio di innovazione e sostenibilità. Questo progetto, ideato e realizzato da studenti, ha dimostrato il potenziale delle energie rinnovabili nel settore dei trasporti pubblici. Se questa iniziativa verrà diffusa su vasta scala, potrebbe contribuire significativamente alla produzione di energia pulita e alla riduzione delle emissioni di gas serra.