I cani bagnino della Scuola Italiana Cani Salvataggio hanno dimostrato ancora una volta la loro preziosità nel salvataggio di bagnanti in difficoltà. Nella zona di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, dove di recente si è verificata la tragedia di un anziano annegato, i quattro zampe hanno eseguito due distinti salvataggi.
Il primo salvataggio è avvenuto nel pomeriggio di sabato 21 luglio. Una giovane di 22 anni, proveniente dalla Lettonia per il progetto Erasmus, si era allontanata dalla spiaggia per fare il bagno ma si è trovata in difficoltà a causa delle forti correnti e del mare agitato. La ragazza ha chiesto aiuto alzando le braccia e attirando l’attenzione delle Unità Cinofile che monitoravano la zona. Mira, un Labrador di 7 anni che ha già compiuto un incredibile salvataggio di 14 persone a Sperlonga nel 2021, e Philyp, un Golden Retriever fresco di brevetto quest’anno, sono intervenuti tempestivamente. Grazie al loro intervento, la ragazza è stata messa in salvo e riportata sulla spiaggia. La giovane ha espresso la sua gratitudine per l’importanza della postazione dei cani bagnino nel suo salvataggio.
Il giorno successivo, alle 9.15, i cani bagnino sono intervenuti nuovamente per salvare una donna di 50 anni. La donna era bloccata in una pericolosa buca a circa 50 metri dalla riva e non riusciva a liberarsi a causa della forte corrente. Nonostante la paura, è riuscita a lanciare l’allarme e a far capire di essere in difficoltà. Rio e Anael, due Golden Retriever di 3 e 2 anni, sono intervenuti e hanno riportato la signora sana e salva sulla spiaggia.
La creazione di questa nuova postazione per i cani bagnino tra lo stabilimento Il Gabbiano e lo stabilimento dell’Aeronautica Militare è stata una decisione presa dalla Guardia Costiera e dall’Amministrazione comunale. Questa misura è stata adottata per migliorare la sicurezza della zona, in risposta agli incidenti delle settimane precedenti.
Durante la stagione estiva, la task force della Scuola Italiana Cani Salvataggio lavora instancabilmente. Circa 350 Unità Cinofile saranno in servizio durante i fine settimana e il giorno di Ferragosto fino alla fine di agosto, come parte del progetto “Cani Eroi” dedicato alla prevenzione e alla sicurezza in mare.
I cani bagnino si confermano quindi essenziali per garantire la sicurezza dei bagnanti. Grazie alla loro prontezza e abilità, sono in grado di intervenire tempestivamente e salvare vite umane. La presenza di queste Unità Cinofile è fondamentale per prevenire incidenti e garantire una maggiore tranquillità nelle spiagge.