Farmfluencers of South Tyrol: una community di agricoltori che amano l’ambiente e l’innovazione
Farmfluencers of South Tyrol rappresenta una felice combinazione di agricoltura, innovazione, creatività e rispetto dell’ambiente. Dietro a questa idea e a questo progetto c’è un lavoro di squadra, con persone motivate e il sostegno finanziario di chi crede nel progetto.
Tutto è cominciato con l’idea di Meike Hollnaicher, una giovane graphic designer tedesca che si è stabilita a Bolzano e crede nel valore delle piccole aziende agricole per creare un futuro più sostenibile. Insieme a Meike, il videomaker Thomas Schäfer ama raccontare le storie di persone che con la loro vita sono parte attiva della trasformazione eco-sociale del loro territorio.
La community di agricoltori dell’Alto Adige, appassionati di ambiente e di innovazione, ha creato storie rivoluzionarie che vengono condivise sui social da Meike e Thomas. Queste storie sono così dirompenti che diventano una fonte di ispirazione per altri agricoltori innovatori.
I Farmfluencers non si limitano alla narrazione, ma mettono in pratica l’agricoltura rigenerativa, l’agricoltura solidale e la piccola agricoltura del territorio. Vivono la sostenibilità con convinzione e questa è la caratteristica che li rende interessanti e motivati.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i Farmfluencers non sono solo giovani. C’è spazio per tutti coloro che condividono l’amore per la terra e per il Pianeta. Ad esempio, Amalia Wallnöfer vive in Val Venosta e si è specializzata nella coltivazione della canapa, una pianta versatile che può essere utilizzata per prodotti alimentari, tessili o materiali da costruzione.
Sandra, Christoph e Simon hanno creato un orto di permacultura, una piccola oasi fiorita. Nel negozio della loro fattoria vendono frutta e verdura appena raccolta. Matthäus Kircher è co-fondatore della startup Solos, che coltiva lattuga accanto a un piccolo allevamento ittico. Insieme formano un circuito chiuso di nutrienti e acqua in un sistema acquaponico, il primo del genere in Alto Adige. Questo sistema permette di produrre cibo localmente, anche nelle aree urbane, senza consumare suolo.
L’agricoltura sociale è ancora un territorio inesplorato in Alto Adige, ma Miriam Zenorini è una pioniera. Lavora in un’azienda agricola certificata biologica che realizza progetti di integrazione per persone con bisogni speciali. Queste persone imparano le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro.
Secondo Lisa Maria Kager e Jacob Haller, l’applicazione dei principi dell’agricoltura rigenerativa potrebbe fermare il cambiamento climatico. Questi principi vengono applicati con grande rigore nella loro azienda agricola.
Franz Laimer è uno dei pionieri dell’agricoltura solidale in Alto Adige. Si appella agli agricoltori affinché osino di più e ai consumatori affinché diventino responsabili e li sostengano. Valentin Innerhofer coltiva gli ortaggi con l’anima nel suo maso biologico Oberhaus, in totale sintonia con la natura. È il fornitore dello chef stellato Norbert Niederkofler, premiato anche con la stella verde per la sostenibilità nel 2020.
Ci sono molte altre storie interessanti e coinvolgenti da scoprire. Se volete saperne di più e conoscere i Farmfluencers più da vicino, non esitate a seguirli!