Trascorrere l’infanzia vicino a luoghi d’acqua come il mare, i fiumi o i laghi può avere un impatto significativo sulla salute mentale degli adulti. Questo è il risultato di uno studio che ha evidenziato come gli adulti con una migliore salute mentale abbiano trascorso del tempo giocando in ambienti acquatici durante l’infanzia.
Alcuni studi precedenti hanno dimostrato che trascorrere del tempo in spazi verdi come parchi e boschi in età adulta è associato alla riduzione dello stress. Tuttavia, si sa ancora poco sui benefici degli “spazi blu” e sul ruolo che il contatto con questi luoghi può avere nella vita adulta.
Già nel 2016, un team di ricercatori della Nuova Zelanda e della Michigan State University aveva scoperto che vivere vicino all’acqua aveva un effetto positivo sulla salute mentale. Un altro studio più recente condotto dalla Boston University School of Public Health ha rivelato che vivere vicino a spazi verdi porta a un miglioramento significativo delle funzioni cognitive negli adulti.
Lo studio ha utilizzato i dati di oltre 15.000 persone provenienti da 14 paesi europei e 4 regioni non europee. I partecipanti hanno dovuto ricordare le loro esperienze vicino a luoghi d’acqua durante l’infanzia, indicando la frequenza delle visite e il grado di comfort in questi ambienti. È stato anche valutato se avessero avuto contatti recenti con spazi verdi e blu e successivamente è stata valutata la loro salute mentale.
I risultati hanno mostrato che le persone che ricordavano più esperienze legate agli spazi blu durante l’infanzia attribuivano un valore maggiore agli ambienti naturali in generale e li visitavano più spesso da adulti. Questo a sua volta era associato a un miglior benessere mentale in età adulta.
Valeria Vitale, autrice principale dello studio e dottoranda presso l’Università La Sapienza di Roma, ha sottolineato l’importanza di comprendere come le esperienze nella natura durante l’infanzia siano legate al benessere in età adulta. I risultati suggeriscono che sviluppare familiarità e fiducia negli spazi blu durante l’infanzia può portare a una gioia intrinseca e incoraggiare le persone a cercare esperienze ricreative nella natura, con benefici per la salute mentale degli adulti.
Il dott. Mathew White, coautore dello studio e scienziato senior presso l’Università di Vienna, ha sottolineato l’importanza che urbanisti e enti locali forniscono un accesso sicuro e accessibile agli ambienti naturali per il sano sviluppo mentale e fisico dei bambini.
In conclusione, trascorrere l’infanzia vicino a luoghi d’acqua può avere un impatto positivo sulla salute mentale degli adulti. Questa ricerca sottolinea l’importanza di aiutare i bambini a sentirsi a proprio agio in questi ambienti e sviluppare abilità come il nuoto fin dalla tenera età. Gli urbanisti e gli enti locali devono garantire un accesso sicuro e accessibile agli spazi verdi e blu per promuovere il benessere mentale e fisico dei bambini.