La soda caustica alimentare è un ingrediente sicuro o dannoso per la salute? Questa sostanza, conosciuta anche come idrossido di sodio, viene utilizzata nella produzione di vari alimenti destinati sia ai bambini che agli adulti.
La soda caustica alimentare, o idrossido di sodio, è un composto minerale con la formula chimica NaOH. È un prodotto molto versatile che viene utilizzato in diversi settori, tra cui l’industria, la cosmetica e l’alimentare.
Essendo una sostanza altamente corrosiva, sorge la domanda se la soda caustica alimentare sia sicura per la salute.
A temperatura ambiente, la soda caustica si presenta solida, sotto forma di perline, pasticche o scaglie, ma può anche essere liquida.
Probabilmente hai sentito parlare della soda caustica nel contesto della produzione artigianale di saponi. Tuttavia, questo è solo uno dei molti utilizzi di questa sostanza.
L’idrossido di sodio viene utilizzato per la pulizia di superfici e sanitari, nella produzione di coloranti, nella pulizia dei pavimenti e nel trattamento degli scarichi dei lavandini. Inoltre, viene utilizzato come additivo alimentare.
Ma a cosa serve esattamente la soda caustica alimentare e rappresenta un pericolo per la salute?
La soda caustica alimentare viene comunemente utilizzata nella produzione e lavorazione di vari alimenti come correttore di acidità.
Ad esempio, viene utilizzata nella preparazione dei Brezel per conferire loro il caratteristico colore marrone. È anche utilizzata nella preparazione del caramello, per eliminare l’amarezza dalle olive e nella produzione di snack, confetture e prodotti da forno.
La soda caustica alimentare, indicata con la sigla E524, si trova in molti prodotti alimentari come marmellate, creme spalmabili alla frutta, creme di verdure, alimenti per bambini e lattanti, margarina, gelati e dolci da forno. Viene anche utilizzata nella preparazione di un piatto tipico della cucina scandinava chiamato lutefisk, a base di pesce.
Ma la soda caustica alimentare fa male alla salute?
Se utilizzata come additivo nella preparazione dei prodotti sopra citati, la soda caustica alimentare è considerata sicura per la salute dalle autorità sanitarie, a condizione che sia etichettata come E524.
Tuttavia, è importante evitare un uso eccessivo e seguire le dosi consigliate. La soda caustica è altamente corrosiva e può generare calore se disciolta in acqua. Pertanto, è fondamentale maneggiarla con cautela, utilizzando dispositivi di protezione come guanti, grembiule e occhiali protettivi per evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose.
In conclusione, la soda caustica alimentare è considerata un additivo sicuro per la salute se utilizzata correttamente. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle dosi e maneggiarla con cautela per evitare rischi per la salute.