Francesco Zhou Fei è un imprenditore esperto nel settore della mobilità elettrica, nonché fondatore di L-ETRIK, una catena di negozi specializzati in veicoli elettrici. Durante la nostra conversazione, abbiamo discusso del mercato attuale, dei prodotti disponibili, dei progetti futuri e delle tendenze emergenti.
Parlare con Francesco è come avere una conversazione con quattro persone diverse contemporaneamente. Da un lato, essendo di origine cinese e avendo studiato e lavorato in Cina, conosce perfettamente le dinamiche di quel Paese. Dall’altro lato, essendo cresciuto e aver studiato a Milano, ha una conoscenza approfondita anche del nostro Paese. Inoltre, essendo laureato in business administration alla Bocconi e con un MBA alla Peking University, è un esperto nel campo dell’economia aziendale. Infine, come fondatore di una catena di negozi specializzati nella vendita di scooter elettrici, ha una visione privilegiata del mercato, che pochi altri operatori del settore possono vantare.
Quando si tratta di analizzare il mercato con Francesco, non si tratta solo di numeri, ma di una riflessione approfondita sulle sfide e le opportunità. Parlando del futuro, Francesco ha grandi progetti e una chiara visione: solo i marchi che credono veramente nell’elettrico sopravviveranno. Lo stesso vale per i concessionari: è estremamente difficile per coloro che vendono veicoli a combustione interna adattarsi mentalmente e adottare l’approccio giusto verso la mobilità elettrica. Nell’intervista, Francesco condivide anche i suoi futuri programmi, che saranno finanziati tramite equity crowdfunding (qui il link per partecipare).
Introduzione
Francesco Zhou Fei è un imprenditore esperto nel settore della mobilità elettrica e fondatore di L-ETRIK, una catena di negozi specializzati nella vendita di veicoli elettrici. Durante la nostra conversazione, abbiamo esplorato il mercato attuale, i prodotti disponibili, i progetti futuri e le tendenze emergenti.
La visione di Francesco sul futuro della mobilità elettrica
Secondo Francesco, il futuro della mobilità elettrica sarà dominato dai marchi che credono veramente in questa tecnologia. Molti brand stanno cercando di adattarsi al cambiamento, ma solo quelli che abbracciano l’elettrico come una vera opportunità riusciranno a sopravvivere. Francesco sottolinea che questa mentalità non riguarda solo i produttori di veicoli, ma anche i concessionari. È difficile per coloro che vendono veicoli a combustione interna cambiare mentalità e adottare l’approccio giusto verso la mobilità elettrica.
Le sfide per i concessionari
Francesco riconosce che i concessionari che vendono sia veicoli termici che elettrici affrontano sfide uniche. La transizione verso la mobilità elettrica richiede un cambiamento di mentalità e un adeguamento delle competenze. I concessionari devono essere in grado di fornire informazioni accurate e dettagliate sui veicoli elettrici, nonché di offrire un’esperienza di acquisto e di assistenza clienti di alta qualità. Questo richiede un investimento in formazione e risorse, ma è essenziale per rimanere competitivi nel mercato in evoluzione.
I progetti futuri di Francesco
Francesco ha grandi progetti per il futuro. Sta attualmente lavorando a nuovi progetti che saranno finanziati attraverso un equity crowdfunding. Questa forma di finanziamento gli permetterà di coinvolgere gli appassionati di mobilità elettrica nel suo percorso imprenditoriale e di creare una comunità di sostenitori. Francesco è entusiasta di questa opportunità e crede che il crowdfunding possa essere un modo efficace per finanziare progetti innovativi nel settore della mobilità elettrica.
Conclusioni
Francesco Zhou Fei è un imprenditore esperto nel settore della mobilità elettrica e fondatore di L-ETRIK, una catena di negozi specializzati nella vendita di veicoli elettrici. Durante la nostra conversazione, abbiamo esplorato il mercato attuale, i prodotti disponibili, i progetti futuri e le tendenze emergenti. Francesco ha sottolineato l’importanza di credere veramente nell’elettrico per avere successo nel settore. Ha anche evidenziato le sfide che i concessionari devono affrontare nel passaggio alla mobilità elettrica e ha condiviso i suoi entusiasmanti progetti futuri finanziati tramite equity crowdfunding.