Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
fotovoltaico-bifacciale:-vantaggi-e-opportunita-dell’installazione-dei-pannelli-solari-che-generano-energia-da-entrambi-i-lati

Fotovoltaico bifacciale: vantaggi e opportunità dell’installazione dei pannelli solari che generano energia da entrambi i lati

Fotovoltaico bifacciale: vantaggi e opportunità dell’installazione dei pannelli solari che generano energia da entrambi i lati

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
23/07/2023
in Scienza & Tecnologia
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’impiego dell’impianto ‌fotovoltaico bifacciale sta diventando una​ tendenza emergente nel settore dell’energia solare. Questi pannelli solari si distinguono⁤ per la loro‍ maggiore efficienza​ e‍ durata. L’obiettivo principale nell’installazione di questi dispositivi è massimizzare ​la produzione di energia. I moduli solari ‌bifacciali generano elettricità sia dalla parte ‍anteriore che da quella posteriore.

Questo⁣ è possibile grazie al fenomeno chiamato ⁢”bifaccialità”, che sfrutta la capacità della ‍cella fotovoltaica di catturare ⁢la luce sia frontalmente che posteriormente. Questo meccanismo si basa sull’utilizzo del “Fattore di Albedo”, che ⁤indica il potere ‍riflettente ⁣di una superficie su cui i moduli sono installati.

Può interessarti anche questo

google-intraprende-la-ricerca-di-un-partner-bancario

Google Intraprende la Ricerca di un Partner Bancario

2 Dicembre 2023
google-si-lancia-nell’ambito-bancario:-strategie-e-obiettivi-del-colosso-tecnologico

Google si Lancia nell’Ambito Bancario: Strategie e Obiettivi del Colosso Tecnologico

2 Dicembre 2023

Il Fattore di Albedo è misurato su una ‌scala⁣ da 0⁢ a 1 ⁤e ​rappresenta la capacità di riflessione di ⁤un oggetto o una superficie. Ad esempio, la neve e il ghiaccio ⁤hanno un alto potere riflettente con un ⁤Fattore di‍ Albedo di 0,75, mentre le superfici‍ chiare degli edifici possono raggiungere‍ un valore di ⁢0,6 e le superfici scure un valore di‍ circa 0,27. Più alto ‍è il valore dell’albedo, maggiore ​sarà la‍ quantità di luce riflessa e, ​di conseguenza, maggiore sarà la produzione di energia dei ⁣pannelli fotovoltaici bifacciali. Questa caratteristica li rende sempre più popolari sul‌ mercato.

I vantaggi dei moduli ⁣bifacciali sono​ legati‍ al fatto che sfruttano la luce riflessa ​anche dalla ⁣parte posteriore, aumentando la produzione di energia dal‌ 10%⁤ al ⁣25% rispetto ai moduli a faccia singola, a seconda dell’albedo. Questo aumento di⁤ produzione ‌rappresenta un ‍vantaggio molto​ apprezzato, specialmente negli impianti su larga scala, dove il recupero ⁤dell’investimento è di fondamentale importanza. Pertanto,‌ è importante utilizzare componenti che possano garantire ⁢elevate ⁣prestazioni e ‍produttività. Per questi motivi, ​i moduli bifacciali ⁤si prospettano come protagonisti nel ‌campo dell’energia solare nei prossimi anni.

La scelta di ‌adottare un​ impianto fotovoltaico bifacciale​ va ⁣attentamente valutata. ‍Entrambi i lati del vetro catturano la luce solare simultaneamente. Per⁣ ottenere la massima efficienza, è necessario rispettare gli angoli di inclinazione raccomandati dai produttori, che solitamente sono più ripidi rispetto ai ​moduli tradizionali.

Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da considerare prima di scegliere un⁣ impianto fotovoltaico⁢ bifacciale. I pannelli bifacciali hanno un peso estremamente elevato, che ⁣richiede attenzione speciale durante ⁣la manipolazione. Questo può ⁢compromettere anche la struttura del tetto e comporta una manutenzione più ⁣impegnativa,⁣ che richiede un’analisi ‍approfondita da parte di ⁤un ‍esperto prima dell’installazione. Inoltre, i pannelli solari bifacciali ⁤hanno un prezzo⁢ maggiore⁢ rispetto ai modelli tradizionali.

Ci ​sono diverse⁢ superfici che risultano⁣ particolarmente idonee per l’installazione di⁣ un impianto fotovoltaico bifacciale. Le migliori sono sicuramente quelle in cemento chiaro e protette da membrane bianche, in quanto favoriscono una maggiore riflessione della ⁢luce. Anche ‍la distanza dei pannelli dal ⁣suolo svolge ⁢un ruolo significativo nella capacità di riflessione. Pertanto, pensiline, tetti piani e giardini rappresentano ⁢luoghi ideali per ospitare questo tipo di impianto.

È possibile installare un impianto fotovoltaico bifacciale⁢ in ‌sostituzione ‌di‌ quello già​ esistente, utilizzando la convenzione del⁣ Conto Energia. I moduli bifacciali rientrano tra gli interventi⁢ di manutenzione e aggiornamento accettati secondo il regolamento del GSE, il Gestore Servizi⁤ Energetici.

Tra le varie innovazioni nel⁢ campo dell’impianto fotovoltaico ⁣bifacciale, spiccano i​ pannelli HJT. Questi moduli hanno registrato un’efficienza⁣ del 14,4% e una ‍produzione di 170⁢ W. Oggi, possono raggiungere un’efficienza del 25%, a differenza‍ dei tradizionali pannelli in film ⁢sottile, che arrivano solo ⁣al 10%. ‌Inoltre, i pannelli ⁢HJT possono raggiungere una potenza di 400W,​ con la prospettiva di ulteriori aumenti ‍nel futuro. Questo ⁤si⁤ traduce in una maggiore produzione di energia, fino al 20% in più rispetto ai moduli mono-facciali,​ e a un ciclo ‍di ​vita ⁤eccezionalmente‌ lungo,⁤ con una ⁣solidità tale da poter superare i 30 anni senza problemi.

In ⁣conclusione, ⁣l’impiego ⁢dell’impianto fotovoltaico bifacciale offre numerosi vantaggi in termini di produzione di energia. Tuttavia, è importante⁢ valutare attentamente i⁣ costi e ⁤gli svantaggi associati a questa​ soluzione. La scelta ‍di adottare​ un impianto fotovoltaico bifacciale ‍dipende dalle specifiche esigenze e dalle caratteristiche dell’area di ⁤installazione.‌ Con ⁢l’evoluzione delle tecnologie, come i pannelli​ HJT, l’efficienza ⁤e la produttività di questi impianti continueranno a migliorare nel tempo.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Un metodo più semplice per sommare e sottrarre numeri di grandi dimensioni spiegato da un insegnante di matematica universitario

Prossimo articolo

3 abitudini sottovalutate per incrementare la tua felicità con l’avanzare dell’età

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

google-intraprende-la-ricerca-di-un-partner-bancario

Google Intraprende la Ricerca di un Partner Bancario

di Umberto Ferrari
2 Dicembre 2023

...

google-si-lancia-nell’ambito-bancario:-strategie-e-obiettivi-del-colosso-tecnologico

Google si Lancia nell’Ambito Bancario: Strategie e Obiettivi del Colosso Tecnologico

di Umberto Ferrari
2 Dicembre 2023

...

la-strategia-dell’alleanza-atlantica-per-attrarre-l’innovazione-delle-imprese-tecnologiche

La strategia dell’Alleanza Atlantica per attrarre l’innovazione delle imprese tecnologiche

di Umberto Ferrari
2 Dicembre 2023

...

x-nel-mirino:-meta-si-appresta-a-introdurre-la-piattaforma-threads-nel-mercato-europeo

X nel mirino: Meta si appresta a introdurre la piattaforma Threads nel mercato europeo

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

x-nel-mirino:-meta-espande-il-lancio-di-threads-al-mercato-europeo

X nel mirino: Meta espande il lancio di Threads al mercato europeo

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

google-rinvia-il-debutto-del-proprio-localizzatore:-ombra-della-concorrenza-apple?

Google Rinvia il Debutto del Proprio Localizzatore: Ombra della Concorrenza Apple?

di Umberto Ferrari
30 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
3-abitudini-sottovalutate-per-incrementare-la-tua-felicita-con-l’avanzare-dell’eta

3 abitudini sottovalutate per incrementare la tua felicità con l’avanzare dell’età

Cerca con Google

oliver-stone-conquista-l’arlecchino-a-bologna:-biglietti-esauriti-per-la-sua-proiezione-di-‘nuclear-now
Ambiente

Oliver Stone conquista l’Arlecchino a Bologna: biglietti esauriti per la sua proiezione di ‘Nuclear Now

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
manifestazione-ambientale-a-bruxelles:-il-grido-per-la-salvaguardia-del-nostro-ecosistema
Ambiente

Manifestazione ambientale a Bruxelles: Il grido per la salvaguardia del nostro ecosistema

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
fotovoltaico-da-balcone:-pannello-solare-plug-and-play-arriva-domani-alla-lidl-a-un-prezzo-veramente-allettante
Casa e Energia

Un kit fotovoltaico conveniente per il tuo balcone: Lidl presenta il pannello solare plug and play

di Umberto Ferrari
2023
aumentare-la-presenza-di-alberi-nelle-citta-riduce-i-decessi-causati-dalle-ondate-di-caldo-estivo,-conferma-uno-studio
Ambiente

Aumentare la presenza di alberi nelle città riduce i decessi causati dalle ondate di caldo estivo, conferma uno studio

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In