A partire dal 1° agosto, molte attività commerciali in Francia non saranno più obbligate a rilasciare scontrini fiscali cartacei ai propri clienti. Questa decisione è stata presa al fine di ridurre gli sprechi di risorse e l’inquinamento ambientale. Tuttavia, i clienti avranno ancora la possibilità di richiedere una copia digitale dello scontrino se lo desiderano.
Gli scontrini fiscali sono oggetti monouso che spesso finiscono dispersi nelle nostre tasche o abbandonati per strada, contribuendo all’inquinamento e al consumo di risorse preziose. La Francia ha quindi deciso di abolire l’utilizzo di scontrini cartacei a partire dal prossimo mese di agosto.
Questa misura permetterà alle attività commerciali di non dover più stampare e rilasciare centinaia di scontrini fiscali ogni giorno, che spesso vengono gettati poco dopo. I consumatori che desiderano tenere traccia delle proprie spese potranno comunque richiedere una copia dello scontrino, che sarà disponibile anche in formato digitale e potrà essere condiviso via email. Questa decisione fa parte della “loi Climat”, la legge per il clima, ed eliminerà la stampa di 12,5 miliardi di scontrini ogni anno.
Secondo i dati pubblicati dall’ADEME, l’Agenzia francese per l’ambiente e la gestione dell’energia, l’abolizione degli scontrini cartacei permetterà di risparmiare 150.000 tonnellate di carta all’anno. Inoltre, si eviterà l’utilizzo di inchiostro e altre sostanze chimiche presenti sulla carta, che possono essere dannose per il funzionamento ormonale. Questa misura permetterà anche di risparmiare 25 milioni di alberi e 18 miliardi di litri d’acqua ogni anno.
Tuttavia, ci sono alcune categorie di beni che rimarranno escluse da questa misura. Ad esempio, per i beni durevoli come elettrodomestici e dispositivi informatici, lo scontrino cartaceo continuerà ad essere rilasciato per garantire la validità della garanzia. Lo stesso vale per le fatture di alberghi e ristoranti.
La Francia sta compiendo piccoli ma significativi passi verso la transizione ecologica e sta coinvolgendo e informando i cittadini su questi temi. Ad esempio, è stato inaugurato il bollettino del meteo e del clima “Météo Climat” sui canali televisivi France 2 e France 3, che mette in evidenza le correlazioni tra i fenomeni meteorologici e la crisi climatica.
In conclusione, l’abolizione degli scontrini fiscali cartacei in Francia a partire dal prossimo mese rappresenta un importante passo verso la riduzione degli sprechi di risorse e l’inquinamento ambientale. I consumatori avranno comunque la possibilità di richiedere una copia digitale dello scontrino, garantendo la tracciabilità delle proprie spese. Questa decisione fa parte della legge per il clima e permetterà di risparmiare tonnellate di carta, alberi e acqua ogni anno.