Confronto tra Audi Q5 e Tesla Model 3: un’esperienza di viaggio di 1.460 km
di Roberto Vicari
Sono un lettore di Milano e dopo quasi due anni di esperienza con un’auto elettrica come seconda auto di famiglia, ho deciso di convertire anche la mia prima auto in un’auto elettrica. Sono passato da un’Audi Q5 a una Tesla Model 3 Long Range. La mia scelta è stata motivata dal desiderio di mantenere il più possibile le nostre abitudini di viaggio, pur essendo consapevole che l’auto elettrica richiede alcuni compromessi. Per me e la mia famiglia, l’auto è uno strumento per il lavoro e il tempo libero. Non vogliamo fare compromessi troppo grandi, anche se siamo sensibili alle questioni ambientali.
Ho deciso di confrontare la Tesla Model 3 con l’Audi Q5 su un viaggio di 1.460 km, come facevamo ogni anno per raggiungere la nostra casa in Sicilia. L’anno scorso abbiamo impiegato 14 ore e 30 minuti per coprire questa distanza, con tre brevi soste durante il viaggio di sabato. L’obiettivo era coprire la stessa tratta senza una pianificazione particolare, utilizzando la rete di ricarica Free to X sull’autostrada A1 e i Supercharger Tesla nella seconda parte del viaggio. Abbiamo mantenuto una velocità di crociera di 130 km/h, nel rispetto del limite di velocità previsto dal codice della strada. Volevamo testare l’auto in condizioni normali di guida, senza dover rallentare troppo o pianificare le ricariche in modo ossessivo, come facevano i primi guidatori di auto elettriche. Siamo partiti sabato 15 luglio alle 10 con la batteria al 100%.
Le prime ricariche presso le stazioni Free to X sono state ottime, anche se ne avremmo bisogno di più e sarebbe meglio se non fossero esposte al sole. A causa del traffico intenso, con rallentamenti e code, abbiamo dovuto adattare la strategia di ricarica per evitare di uscire dall’autostrada. Abbiamo utilizzato le stazioni di ricarica presso le aree di servizio Arno Ovest e Prenestina Ovest, ricaricando rispettivamente 36 e 56 kWh. Il costo è stato di circa 35 centesimi al kWh, grazie a un abbonamento Be Charge Large con sconto Tesla club. La rete Free to X ha reso il viaggio in auto elettrica molto più facile, ma ci sono ancora alcuni miglioramenti da apportare, come il posizionamento delle stazioni di ricarica, spesso esposte al sole in parcheggi affollati, e il numero di stazioni, che è insufficiente durante i periodi di grande afflusso di veicoli.
Durante il viaggio, abbiamo fatto una ricarica notturna presso un Supercharger Tesla. Per coprire i 1.463 km, abbiamo impiegato 15 ore e 45 minuti, 2 ore e 15 minuti in più rispetto a un’auto diesel con 200 CV. Abbiamo consumato circa 260 kWh di energia, con un costo totale di circa 100 euro, circa 75 euro in meno rispetto a quanto spendevamo con l’Audi Q5. La Tesla Model 3 si è dimostrata confortevole e adatta per lunghi viaggi, nonostante un fastidioso rumore aerodinamico sopra i 120 km/h. Le soste aggiuntive che l’auto richiede sono utili. Ad esempio, la sosta presso il Supercharger di Campotenese, situato in un bosco a 1.000 metri di altitudine sul Pollino, è stata piacevole. Anche durante la guida in montagna sull’autostrada A2, l’auto si è comportata bene, senza rollio e con un assetto stabile, cosa molto apprezzata dai passeggeri. La Tesla ha un’autonomia sufficiente per evitare l’ansia da ricarica e il sistema di navigazione aiuta a evitare errori di valutazione. Tuttavia, se ci si affida completamente al navigatore, non è possibile utilizzare le stazioni di ricarica ad alta potenza di altri operatori, se queste non sono compatibili con i tempi di viaggio. È necessaria una certa dimestichezza in più rispetto a quella del guidatore medio italiano.
Durante il viaggio, mi sono chiesto se sarebbe stato possibile fare lo stesso viaggio con un’auto elettrica di segmento inferiore. Non ho una risposta immediata, ma penso che sia una questione che va testata sul campo. I tempi di viaggio e le soste di ricarica aumenterebbero considerevolmente, ma la copertura dell’infrastruttura di ricarica è migliorata negli ultimi tempi. Tuttavia, sarebbe necessaria una maggiore competenza ed esperienza per affrontare un viaggio del genere con un’auto di segmento inferiore. In poche parole, c’è ancora molta strada da fare.
In conclusione, il confronto tra la Tesla Model 3 e l’Audi Q5 su un viaggio di 1.460 km ha dimostrato che l’auto elettrica è una valida alternativa per i lunghi viaggi. Nonostante alcuni compromessi e tempi di viaggio leggermente più lunghi, l’auto elettrica offre un risparmio significativo in termini di costi e un’esperienza di guida confortevole. Tuttavia, ci sono ancora alcuni miglioramenti da apportare all’infrastruttura di ricarica e alla competenza dei guidatori italiani per rendere l’auto elettrica una scelta più accessibile per tutti.