La Gigafactory 3Sun di Catania, uno dei più grandi stabilimenti di produzione fotovoltaica in Europa, sta per raggiungere una capacità annuale di oltre 3 GW. Questo importante traguardo è stato reso possibile grazie al finanziamento di oltre 98 milioni di euro concessi dalla Recovery and Resilience Facility (RFF) alla Gigafactory 3Sun a Catania. La Commissione europea ha approvato questa misura economica italiana che supporterà l’espansione della fabbrica fotovoltaica siciliana.
L’aiuto finanziario sarà fornito sotto forma di una sovvenzione diretta di 89,5 milioni di euro, che contribuirà all’investimento totale di 560 milioni di euro effettuato da 3Sun. L’obiettivo della Gigafactory 3Sun è diventare l’impianto di produzione fotovoltaica più avanzato al mondo.
La Gigafactory 3Sun a Catania ha raggiunto risultati significativi grazie alla sua roadmap tecnologica. Quest’anno, ha stabilito un nuovo record di efficienza per le celle solari tandem silicio-perovskite. La tecnologia tandem sarà uno dei pilastri dell’espansione della Gigafactory 3Sun a Catania.
La storia della Gigafactory 3Sun a Catania ha avuto una svolta importante nel 2017, quando ha iniziato a produrre pannelli solari bifacciali, che consentono di catturare l’energia solare sia dalla parte anteriore che da quella posteriore. Nel 2019, la fabbrica ha introdotto la tecnologia HJT, che combina i vantaggi del silicio cristallino tradizionale con quelli del silicio amorfo a film sottile, creando un modulo fotovoltaico efficiente ed economico.
Oggi, l’azienda si sta concentrando sull’aumento delle dimensioni dello stabilimento e delle linee produttive, nonché sullo sviluppo di nuovi prodotti ad alta efficienza. Il progetto di espansione porterà la capacità annuale dell’impianto da 200 MW a oltre 3 GW, rendendo la Gigafactory 3Sun il più grande sito di produzione di moduli fotovoltaici in Europa.
La Commissione Europea ha approvato la misura italiana sulla base delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato. Ha riconosciuto che questa misura contribuirà allo sviluppo economico e alla competitività di un’area svantaggiata, creando quasi 650 posti di lavoro diretti in Sicilia. Inoltre, l’aiuto finanziario ha un effetto di incentivazione, poiché il beneficiario non avrebbe realizzato il progetto senza il sostegno pubblico. La Commissione ha anche valutato che l’aiuto ha un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi all’interno dell’UE, ed è proporzionato e limitato al minimo necessario per attivare l’investimento.
La Gigafactory 3Sun a Catania non si ferma solo all’espansione dello stabilimento. Alla fiera Intersolar 2023 di Monaco, l’azienda ha presentato tre nuovi moduli fotovoltaici 3SUN che entreranno in produzione nel 2024. Questi includono il 3SUN M40, un pannello base per i tetti con una potenza di 440-480 W, il 3SUN M40 BOLD, un prodotto premium per l’edilizia con una potenza di 430-470 W, e il 3SUN B60, un pannello solare bifacciale per il segmento Utility-Scale con una potenza di 640-680 W e un’efficienza del 24%. Il prossimo passo sarà sfruttare al massimo la tecnologia tandem, combinando la tecnologia HJT su wafer di silicio per la cella inferiore e la perovskite per la cella superiore, al fine di raggiungere un’efficienza di conversione superiore al 30% e una durata di almeno 35 anni.
La Gigafactory 3Sun a Catania sta dimostrando di essere un punto di riferimento nell’industria fotovoltaica, con il suo impegno per l’innovazione e l’espansione. Grazie al sostegno finanziario della Recovery and Resilience Facility, l’azienda potrà continuare a crescere e a contribuire alla transizione verso un futuro energetico sostenibile.