Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
cassa-integrazione-per-lavoratori-edili-in-caso-di-emergenza-climatica:-approvazione-del-consiglio-dei-ministri

Cassa integrazione per lavoratori edili in caso di emergenza climatica: approvazione del Consiglio dei Ministri

Cassa integrazione per lavoratori edili in caso di emergenza climatica: approvazione del Consiglio dei Ministri

Rina Romani di Rina Romani
27/07/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un decreto legge che mira a proteggere la salute dei lavoratori edili e agricoli durante eventi climatici estremi. Queste misure urgenti sono state introdotte in risposta all’emergenza climatica in corso.

Una delle principali disposizioni del decreto legge riguarda la possibilità per i settori delle costruzioni e dell’agricoltura di richiedere la cassa integrazione ad ore fino a dicembre 2023. Questo significa che le ore assegnate alla cassa integrazione non verranno conteggiate nelle 52 settimane previste per il biennio.

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

10 Dicembre 2023
5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023

Il testo del decreto legge prevede anche la possibilità di accedere alla cassa integrazione ordinaria (CIGO per l’edilizia e CISOA per l’agricoltura) durante periodi di emergenza climatica. In questi casi, i giorni di cassa integrazione non verranno conteggiati nel calcolo finale. Questa norma è già in vigore per altri settori e finalmente verrà estesa anche al settore edile, lapideo e delle escavazioni.

Il decreto legge prevede anche la stipula di accordi tra datori di lavoro e sindacati per adottare protocolli e linee guida specifiche per l’emergenza climatica. L’obiettivo è proteggere le condizioni fisiche e psicologiche dei lavoratori, aumentando la consapevolezza dei rischi legati alle alte temperature, come colpi di calore e disidratazione. Seguire questi protocolli significherà anche ripensare agli orari di lavoro, programmando le attività più rischiose nelle ore più fresche della giornata e prevedendo frequenti pause per il riposo e l’idratazione.

Inoltre, verrà istituita una sorveglianza sanitaria specifica per queste categorie di lavoratori particolarmente vulnerabili all’emergenza climatica. Dopo un periodo di formazione specifica, i supervisori saranno in grado di individuare i sintomi di stress da caldo o colpo di calore e agire tempestivamente per garantire la sicurezza dei lavoratori e attivare i soccorsi.

Secondo il Ministro del Lavoro Marina Calderone, queste misure copriranno l’emergenza climatica fino a dicembre 2023 e successivamente verrà sviluppata una strategia più strutturale da inserire nella Legge di Bilancio.

In conclusione, il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri rappresenta un importante passo avanti nella tutela della salute dei lavoratori edili e agricoli durante eventi climatici estremi. Queste misure urgenti consentiranno di adottare protocolli specifici e di garantire una sorveglianza sanitaria adeguata per proteggere i lavoratori dalle conseguenze dell’emergenza climatica.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Acqua gel per piante: definizione e modalità d’uso

Prossimo articolo

Banca Popolare di Sondrio: Rapporto annuale sui Green Bond per l’emissione del primo senior preferred green bond

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023

...

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
banca-popolare-di-sondrio:-rapporto-annuale-sui-green-bond-per-l’emissione-del-primo-senior-preferred-green-bond

Banca Popolare di Sondrio: Rapporto annuale sui Green Bond per l’emissione del primo senior preferred green bond

Cerca con Google

l’influenza-del-cambiamento-climatico-su-risorse-idriche-e-nutrizione:-punto-focale-della-domenica-alla-conferenza-delle-parti-(cop)
Ambiente

L’Influenza del Cambiamento Climatico su Risorse Idriche e Nutrizione: Punto Focale della Domenica alla Conferenza delle Parti (COP)

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023
cina:-l’impatto-del-riscaldamento-globale-porta-a-ondata-di-calore-piu-estreme-e-ricorrenti
Ambiente

Cina: L’Impatto del Riscaldamento Globale Porta a Ondata di Calore Più Estreme e Ricorrenti

di Rina Romani
10 Dicembre 2023
una-straordinaria-scoperta-in-oklahoma:-un-pesce-con-denti-simili-a-quelli-umani
Scienza & Tecnologia

Una straordinaria scoperta in Oklahoma: un pesce con denti simili a quelli umani

di Rina Romani
2023
In Giappone, l’innalzamento delle temperature marine riduce la popolazione di salmoni, lasciando gli orsi senza cibo.
Ambiente

In Giappone, l’innalzamento delle temperature marine riduce la popolazione di salmoni, lasciando gli orsi senza cibo.

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In