Un’ordinanza emessa dal sindaco Domenico Bennardi proibisce, fino alla fine di agosto, i viaggi a bordo di veicoli trainati da cavalli durante le ore più calde. Carrozze e calessi sono vietati dalle 11 alle 18 o quando la temperatura supera i 30°C, al fine di proteggere il benessere degli animali.
In particolare, i turisti sono soliti utilizzare carrozze e calessi trainati da cavalli per visitare le città d’arte italiane. Questi mezzi di trasporto, sebbene affascinanti per il loro aspetto vintage, hanno un impatto negativo sulla salute degli animali, soprattutto durante l’estate. Con l’aumento delle temperature in molte regioni, il sindaco di Matera ha emesso un’ordinanza che vieta la circolazione di veicoli trainati da cavalli durante le ore più calde o quando la temperatura supera i 30°C.
Le associazioni animaliste si oppongono da tempo all’utilizzo di cavalli nei trasporti con carrozze e calessi. Durante i mesi estivi, questo problema si ripresenta ogni anno. Nell’estate scorsa, in Italia, tre cavalli sono morti a causa delle temperature insostenibili, uno dei quali si trovava proprio a Matera.
La nuova ordinanza del sindaco Domenico Bennardi stabilisce che, all’interno del Comune, non sarà consentita la circolazione di veicoli a trazione animale tra le 11 e le 18 fino al 31 agosto. Inoltre, il divieto si applica sempre quando la temperatura supera i 30°C, cosa che sta accadendo regolarmente nelle ultime settimane. Chi non rispetta questa norma sarà soggetto a una multa da 25 a 500 euro.
Nonostante il dibattito politico in Italia sull’uso sfruttativo dei cavalli – con un ordine del giorno discusso dal Parlamento nel 2022 e firmato dalla deputata del Partito Democratico Patrizia Prestipino – non è stata ancora approvata una legge nazionale per garantire la protezione di questi animali.