Aggiornate le FAQ sul principio “Do No Significant Harm”
Il ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, ha annunciato delle modifiche al Piano per i progetti finanziati dal PNRR, suscitando domande riguardo alla possibilità di includere caldaie a gas negli interventi. In risposta a queste domande, sono state pubblicate delle FAQ sul sito governativo Italiadomani, che riguardano il principio “Do No Significant Harm” (DNSH). Questo principio stabilisce che gli interventi dei Piani Ripresa e Resilienza non devono arrecare danni significativi all’ambiente. È lo stesso principio che ha portato alla decisione di escludere le caldaie a gas dal finanziamento del PNRR, come stabilito nella Decisione di Esecuzione del Consiglio (CID) del luglio 2021.
Tuttavia, la CID prevede delle eccezioni per progetti che riguardano la generazione di energia elettrica e/o calore o infrastrutture di trasmissione e distribuzione che utilizzano gas naturale. In altre parole, è possibile considerare l’ammissibilità delle caldaie a gas in determinate condizioni, previa verifica caso per caso. Queste condizioni includono:
1. La sostituzione delle caldaie a gas deve essere parte di un ampio programma di ristrutturazione o di efficientamento energetico, che garantisca almeno il 30% di risparmio di energia primaria.
2. Le caldaie stesse devono portare a una significativa riduzione delle emissioni di gas serra e devono essere dotate di un’etichetta energetica di classe A o equivalente.
3. I costi legati alla sostituzione delle caldaie a gas non devono costituire una parte significativa del programma di ristrutturazione o di efficienza energetica, limitandosi al massimo al 20%.
4. L’installazione di queste caldaie deve far parte di un insieme più ampio di misure di transizione energetica, che includano anche investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili.
È importante sottolineare che queste condizioni si applicano solo alla ristrutturazione di edifici esistenti e non alla costruzione di nuovi edifici. In nessun caso le caldaie possono essere finanziate singolarmente.
In conclusione, le FAQ aggiornate sul principio DNSH forniscono chiarimenti sulle condizioni in cui le caldaie a gas possono essere previste negli interventi finanziati dal PNRR. Queste condizioni riguardano la ristrutturazione di edifici esistenti e richiedono un ampio programma di efficientamento energetico, una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, costi limitati e l’inclusione di misure di transizione energetica più ampie.