La saggezza non è determinata dall’età o dalle esperienze vissute, ma dalle abitudini che adottiamo fin da giovani e che portiamo con noi per tutta la vita. Durante il corso della nostra esistenza, affrontiamo numerosi cambiamenti significativi che influenzano il nostro modo di pensare e agire, lasciando un’impronta indelebile sulla nostra psiche.
Otteniamo un traguardo accademico, cambiamo lavoro, iniziamo o terminiamo una relazione, diventiamo genitori, facciamo viaggi in giro per il mondo: tutte queste esperienze ci cambiano e ci trasformano. Tuttavia, non è automatico che le esperienze e gli anni trascorsi ci rendano più saggi e responsabili. È possibile passare una vita intera accumulando esperienze, ma rimanere ancora infantili e incapaci di assumerci le nostre responsabilità.
La vera chiave per la saggezza non risiede nelle esperienze, ma nelle abitudini che adottiamo. Siamo ciò che facciamo ripetutamente: le nostre abitudini, sia positive che negative, ci plasmano e definiscono la nostra vera essenza.
Ecco quindi alcune sane abitudini che possiamo iniziare a praticare fin da oggi, indipendentemente dalla nostra età, per diventare più maturi e saggi. Le stai già mettendo in pratica tutte?
Leggere molto: La lettura ci permette di esplorare mondi lontani dal nostro, vivere avventure ed esperienze che altrimenti non potremmo mai sperimentare e conoscere eroi e personaggi storici. I libri sono una preziosa fonte di informazioni e conoscenze che possiamo attingere ogni giorno per coltivare la nostra saggezza. Anche poche pagine al giorno possono apportare benefici immediati, e se non siamo abituati alla lettura, possiamo ascoltare audiolibri mentre svolgiamo altre attività.
Dedicarsi a un intrattenimento di qualità: Passare il tempo sui social media o guardando video divertenti può essere piacevole, ma non apporta alcun valore alla nostra vita. Dobbiamo cercare attività ludiche che ci rilassino e distraggano, ma che allo stesso tempo ci offrano un qualche tipo di beneficio. Possiamo sostituire lo scrolling sui social con la visione di video di crescita personale, l’ascolto di podcast o conferenze su argomenti che vogliamo approfondire. Scegliamo consapevolmente i contenuti e le persone da seguire sui social media, privilegiando quelli che offrono informazioni e consigli utili.
Coltivare la curiosità: Quando siamo bambini, siamo naturalmente curiosi e facciamo mille domande su ogni argomento. Con l’età, questa curiosità diminuisce e viene sostituita dal disincanto e dalla concretezza. Dovremmo cercare di mantenere vivo il nostro spirito curioso, continuando a interrogarci sul funzionamento del mondo, a porci domande e a cercare risposte per soddisfare i nostri dubbi. Chiedere per sapere ci permette di ampliare i nostri orizzonti e acquisire conoscenza, che è la chiave per la saggezza.
Ritornare a pensare: Le nostre giornate sono spesso frenetiche e piene di impegni, e spesso ci rendiamo conto di aver viaggiato tutto il giorno con il pilota automatico, senza fermarci a riflettere su ciò che stiamo facendo. Dobbiamo dedicare qualche minuto ogni giorno per permettere alla nostra mente di vagare senza meta. Questo flusso libero dei pensieri ci aiuta ad elaborare gli eventi che abbiamo vissuto, a mettere in ordine le informazioni ricevute e ad analizzare le nostre sensazioni e stati d’animo. Inoltre, una mente che vaga può concepire grandi idee e soluzioni geniali, portando così più saggezza nella nostra vita.
Allenarsi alla consapevolezza: Conoscere se stessi è fondamentale per diventare persone più sagge e responsabili. Dobbiamo essere consapevoli dei nostri punti di forza, ma anche dei nostri limiti e delle nostre debolezze. Sapere come reagiamo di fronte agli ostacoli e alle difficoltà ci aiuta a affrontarli in modo più responsabile. Dobbiamo evitare di lasciarci sopraffare dalle emozioni contrastanti, che spesso portano a decisioni affrettate e sbagliate. Possiamo praticare la meditazione per entrare in contatto con il nostro io e vivere pienamente nel momento presente. Anche tenere un diario può aiutarci a conoscerci meglio, rileggendo ciò che abbiamo scritto a distanza di tempo per scoprire aspetti di noi stessi che ci erano sconosciuti.
Trascorrere il tempo con persone di qualità: Si dice che diventiamo le cinque persone con cui passiamo più tempo. Le persone che ci circondano svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la nostra personalità. Dobbiamo scegliere con cura le persone con cui vogliamo circondarci e chiederci sempre cosa possiamo imparare da ogni interazione sociale. Frequentare persone che condividono i nostri valori e che hanno abitudini positive ci aiuta a crescere e a diventare più saggi.
Condividere ciò che sappiamo: Dobbiamo vivere con una mentalità di apprendimento costante e arricchimento personale. Ma non dobbiamo limitarci ad apprendere, possiamo anche condividere la nostra conoscenza con gli altri. Insegnare agli altri è uno dei modi migliori per imparare qualcosa noi stessi. Riuscire a comunicare efficacemente ciò che sappiamo, sia attraverso conversazioni, blog o podcast, ci aiuta ad approfondire le nostre conoscenze e ad acquisire più saggezza.
In conclusione, la saggezza non è determinata dall’età o dalle esperienze vissute, ma dalle abitudini che adottiamo. Possiamo iniziare fin da oggi a mettere in pratica queste sane abitudini per diventare persone più mature e sagge. Leggere, dedicarsi a un intrattenimento di qualità, coltivare la curiosità, ritornare a pensare, allenarsi alla consapevolezza, trascorrere il tempo con persone di qualità e condividere ciò che sappiamo sono tutti modi per coltivare la nostra saggezza e vivere una vita più appagante.