Esplorare sentieri affascinanti alla scoperta di boschi, foliage e panorami mozzafiato: ecco 5 proposte di trekking che uniscono terra e mare. Nell’arcipelago delle isole toscane si tiene il Walking Festival autunnale, un evento organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano che offre escursioni guidate e attività gratuite su cinque delle sette isole dell’arcipelago: Elba, Pianosa, Capraia, Giglio e Giannutri. Questo festival, giunto alla sua tredicesima edizione, combina le risorse culturali e tradizionali del territorio con la bellezza della natura.
Le escursioni di gruppo, condotte dalle Guide Parco, permettono di apprezzare la diversità biologica e geologica dell’arcipelago, oltre che la sua ricchezza culturale. Lontano dall’affollamento estivo e dalle temperature elevate, è possibile percorrere sentieri che si snodano tra terra e mare e, perché no, concludere l’escursione con un tuffo nelle acque ancora calde che circondano le isole.
Le escursioni offerte durante il festival hanno titoli evocativi come ”Luna Piena a Capel Rosso”, “Sulle tracce degli asinelli”, “In volo sull’Isola alla ricerca di rifugi, alimenti e luoghi per nidificare”, “Camminando sul fondale di un antico oceano” e ”Pianeta Terra”. Ognuna di queste escursioni offre un’esperienza unica e affascinante.
Un’altra destinazione perfetta per l’autunno è la Valle di Cogne, nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Dopo una estate trascorsa tra escursioni e vita all’aria aperta, l’autunno a Cogne regala cieli tersi e temperature miti, ideali per continuare a godere appieno del parco. Durante questa stagione, si possono partecipare a feste tradizionali, scoprire antichi mestieri e assaporare i sapori della cucina locale. Le famose razze bovine alpine, come la valdostana pezzata nera e castana e la Hérens del Vallese, animano le praterie e le piazze con i loro muggiti e i loro colori. La tradizionale Devétéya, che segna la fine della stagione estiva, vede le mandrie scendere dagli alpeggi e attraversare le vie di Cogne fino ai prati di Sant’Orso. Durante questa festa, è possibile degustare i menù tematici ideati per l’occasione dai ristoranti di Cogne.
Il 15 ottobre si tiene la festa transfrontaliera de Lo Pan Ner, che celebra un pane antico preparato con la segala e cotto nei forni del paese. Questa festa offre l’opportunità di fare un salto indietro nel tempo e rivivere l’epoca in cui la panificazione rappresentava un momento di festa e socializzazione.
Nel territorio di Bormio, la stagione degli amori dei cervi offre uno spettacolo unico. Durante le prime settimane di ottobre, i cervi maschi vanno in cerca dei branchi di femmine per l’annuale rito della riproduzione. Per farsi notare dalle femmine e allontanare gli altri pretendenti maschi, i cervi emettono un forte bramito e, se necessario, si sfidano in maestose lotte a colpi di corna. Un’escursione organizzata in serata permette di avvistare questi magnifici animali e di godere di una cena tipica in rifugio.
La Provincia di Brescia offre un ricco calendario di eventi tra settembre e ottobre. Questa è un’occasione perfetta per visitare questa terra straordinaria e scoprirne il fascino, dai monti della Valle Camonica al lago di Garda, passando per la Franciacorta e la Valtenesi, terre di grandi vini. Il Festival Franciacorta in cantina invita a visitare le cantine e a gustare proposte gastronomiche deliziose, mentre a Lonato del Garda si può rivivere l’epoca rinascimentale durante la Cittadella in Festa.
Il Canton Ticino, la regione svizzera più vicina all’Italia, è un luogo ideale per trascorrere un soggiorno di tarda estate. Qui si possono godere piacevoli giornate all’aperto, tra attività outdoor ed escursioni guidate. Nel Luganese, oltre alle sagre gastronomiche, si possono percorrere oltre 400 km di percorsi mountain bike ed escursionistici. Ad esempio, il percorso Vicania Bike offre la possibilità di immergersi nei boschi colorati e di visitare l’Alpe Vicania e il pittoresco nucleo di Carona.
Nella Valle di Muggio, si può sperimentare una passeggiata emozionante sul ponte Tibetano. Questo ponte sospeso, lungo 270 metri e alto 130 metri, offre un’esperienza unica e mozzafiato. Attraversarlo è reso sicuro da un camminamento con tavole di larice, una rete metallica ai lati e un corrimano alla sua estremità.
In conclusione, l’autunno offre numerose opportunità per esplorare la natura, scoprire tradizioni locali e assaporare i sapori della cucina genuina. Le proposte di trekking tra terra e mare, le feste tradizionali e gli eventi culturali rendono questa stagione un momento ideale per vivere appieno la bellezza del territorio italiano e svizzero.